16 compagnie di cui 5 internazionali oltre 20 rappresentazioni con 5 prime nazionali.
A Legnago tre mesi di Festival diffuso multidisciplinare per onorare il Maestro Antonio Salieri che qui nacque.
Un excursus tra le composizioni più famose del grande Maestro e compositore Antonio Salieri e di alcuni dei suoi allievi quali: Beethoveen, Liszt e Schubert, destinati a diventare grandi artisti, segnando in maniera decisiva lo stile dell’epoca e contribuendo ad un’evoluzione stilistica nella mondo musicale europeo.
Il programma musicale prevede l’esecuzione di arie tratte dal repertorio operistico e cameristico degli autori sopra citati, nonchè l’esecuzione di brani esclusivamente pianistici, intervallati da brevi letture che impreziosiranno la scena musicale.
Un imperdibile e divertente viaggio tra fantasia e realtà. Lo stupore dell'illusione, la poesia della grande magia. Gesti e parole, illusioni, meraviglia, incredulità e disorientamento. In scena due grandi protagonisti della scena magica: il popolare illusionista Luca Bono (assistito da Sabina Iannece), Campione Italiano di Magia laureato a Parigi con il Madrake d’Oro e Marco Aimone primo prestigiatore laureato alla Silvan Magic Academy, da diversi anni Presidente del Circolo Amici della Magia di Torino, il circolo magico più importante al mondo dopo quelli di Londra e Los Angeles.
Un incontro e un confronto tra tecniche e linguaggi magici differenti e complementari. La spontaneità e l’immediatezza del giovane e talentuoso Luca Bono, un ragazzo normale in grado di realizzare cose eccezionali, si alternerà all’ironia e all’esperienza di Marco Aimone, in un cocktail di piccole e grandi illusioni, battute e improvvisazione, in grado di stupire, sorprendere e divertire in un vorticoso susseguirsi di frame magici imprevedibili. La magia declinata con uno stile moderno e originale che supera lo stereotipo del mago impomatato con cilindro e bacchetta per intraprendere percorsi nuovi, tra innovazione, meraviglia e umorismo, con brio, eleganza e autoironia. 75 minuti di divertimento, stupore e meraviglia per tutti: dagli adulti ai più giovani.
La musica barocca e la musica rock/pop hanno moltissime cose in comune. La tradizione musicale veneta, oltre ad aver influenzato tutta la musica europea del ‘700, è diventa punto di riferimento e ispirazione per molti autori di generi diversi e la leggerezza di quelle composizioni la possiamo ritrovare in gran parte del repertorio pop/rock.
“Anna e Marco” di Lucio Dalla si può tranquillamente abbinare alla prima suite per violoncello solo di J. S. Bach. In alcuni casi gli artisti non si sono limitati a prendere spunto dalle armonie o dai ritmi ma hanno costruito le loro canzoni su interi brani classici, usandone melodie, armonie e strutture. “Basket case” dei Green Day realizzata sulla base armonica del “Canone di Pachelbel”. “A whiter shade of pale” dei Procul Harum ispiratasi all'aria sulla quarta corda di Bach. “Canzone dell'amore perduto” di Fabrizio De Andrè e il concerto per tromba di Telemann.
Il percorso degli Archimia parte dalla musica di Vivaldi e Salieri nella loro forma originale per poi crearne delle variazioni e arrivare poi alla musica pop rock dei nostri giorni.
Ventriloquo mago e cantante, il suo one-man show “Trop Secret” è uno spettacolo adatto alle famiglie, ricco di momenti di esilarante comicità attraverso effetti magici, gags comiche e ventriloquia con pupazzi, o dando voce ad oggetti e persone del pubblico. Magia e ventriloquia accompagnati da ironia e comicità, ma anche da musica e canzoni cantate dal vivo.
Il suo esordio è stato nel 1994 alla Corrida, quando ha vinto una delle puntate dello storico programma di Corrado. Negli anni seguenti, Andrea ha preso parte ad Italia’s Got Talent 2009 (arrivando in semifinale), a Tu Si Que Vales e a Colorado, sotto la conduzione di Luca e Paolo.
È vero che Mozart vedeva Salieri come suo rivale ? Come mai era considerato uno dei più importanti compositori del suo tempo, ma in pochi lo conoscono e ancor meno lo eseguono?
Il musicista veneto è uno dei grandi sconfitti della Storia. Questo spettacolo vuole essere la rivalsa di Salieri. Dopo due secoli di maldicenze, da qualche anno e da piú parti si sta levando una sua riscoperta. E forse un giorno tornerà quel grido che precedeva le sue esecuzioni a Venezia: «È rivà 'l Salieri!»
È stato lo spettacolo più longevo nella storia di Broadway. Frutto di tre anni di studi di antropologia, preistoria, psicologia, sociologia e mitologia, l’opera teatrale originale, scritta da Rob Becker, commediografo, nonché protagonista della versione statunitense, è stata portata sul palco per la prima volta il 26 marzo 1995 allo Helen Hayes Theater di New York, diventando, dopo 2 anni e 702 performance, il monologo di più lunga durata nella storia di Broadway.
Questo sguardo preistorico alla battaglia dei sessi è uno studio umoristico che affronta le dinamiche di coppia, spingendo, con forte impronta ironica, sulle incomprensioni tra uomo e donna e su come tali differenze possano creare fraintendimenti. È prima di tutto la capacità di 'identificarsi' nelle storie che scatena le risate della gente.
Anime leggere è uno spettacolo scritto e diretto dalla regista Liubov Cherepakhina, insegnante dell’Accademia di Varietà e Arti Circensi di Kiev. Eredi spirituali di Marcel Marceau, il gruppo ucraino Dekru è stato premiato in numerose rassegne di settore, tra i quali il Festival Mondiale del Circo di Mosca e il Festival di Clown e Mimi di Odessa.
Grazie ad un perfetto linguaggio del corpo che non fa uso di parole, lo show ha riscosso grandissimo successo nei paesi di tutto il mondo, tra i quali Francia, Germania, Polinesia, Tahiti, Nuova Caledonia, Belgio, Paesi Bassi, Polonia e Svizzera, oltre che Italia, Russia e Ucraina. In televisione, ha stupito i giurati di Ucraina’s got talent e Tu sí que vales Italia. Il quartetto è stato scelto per esibirsi durante l’Udienza di Papa Francesco per il Giubileo dello Spettacolo Popolare.
La biglietteria segue i seguenti orari di apertura: dal Lunedì al Venerdì 10:00-12:30 / 15:00-18:00 - Sabato: 10:00-12:30
Sabato, Domenica e Giorni di spettacolo: 19:00-21:00